TUTTI GLI ORDINI EFFETTUATI DAL 22 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE VERRANNO REGOLARMENTE EVASI A PARTIRE DAL 2 SETTEMBRE, GRAZIE!

Champagne Brut Blanc de Blancs Comtes de Champagne 2007

VITIGNO:
100 % Chardonnay
DENOMINAZIONE:
Champagne AOC
ANNATA: 2007
ALCOL: 12 %
FORMATO: 0.75 lt

Nel 1952, la Maison Taittinger creò il Comtes de Champagne Blanc de Blancs, la sua cuvée più esclusiva e pregiata, in onore dei Comtes de Champagne e in particolare di Thibaud IV, il cui sigillo adorna con orgoglio ogni bottiglia di Taittinger e dalla prima cuvée sono state prodotte solo 35 grandi annate. Comtes de Champagne Blanc de Blancs è il miglior esempio dello stile della Maison Taittinger ed è sempre una cuvée millesimata. È prodotto con uve bianche al 100% provenienti dai 5 villaggi classificati Grands Crus per lo Chardonnay (Avize, Chouilly, Cramant, Oger, Mesnil-sur-Oger). Questa cuvée è creata utilizzando esclusivamente il succo di prima spremitura. Una piccola percentuale (5%) dell'assemblaggio viene invecchiata in botti di rovere nuove per creare il delicatissimo equilibrio di note tostate nel vino finale. Taittinger sa di dover essere paziente con questi grandi Chardonnay, che rappresentano il fiore all'occhiello del suo terroir; i Comtes de Champagne Blanc de Blancs rimangono fino a 10 anni nelle cave di gesso sotto Saint-Nicaise, prima di emergere per accendere e deliziare i palati degli amanti del vino.

CANTINA:
Taittinger
SCOPRI DI PIÙ +

Il marchio Taittinger nacque nel 1932 con l'acquisizione da parte di Pierre Taittinger del castello de la Marquetterie, con il quale rilevò la precedente azienda Forest-Fourneaux, fondata nel 1734 da Jacques Fourneaux. Egli aveva lavorato a stretto contatto con i monaci benedettini, all' epoca proprietari di gran parte dei vigneti circostanti. I Taittinger erano mercanti di vino che si trasferirono nella Champagne dalla Lorena nel 1870. La crescita dell'azienda dal dopoguerra ad oggi è stata continua ma gran parte del merito va a Claude Taittinger che l'ha diretta dal 1960 al 2005 portando il marchio ai vertici mondiali. Non a caso l' azienda è una delle più grandi case produttrici di Champagne al mondo, con sede a Reims. Le uve provengono dai 288 ettari di proprietà, suddivisi in 35 cru, di cui il 48 % Pinot Noir,  il 37 % Chardonnay e il restante 15 % Pinot Meunier. Taittinger possiede la maggior parte dei suoi ettari di Chardonnay piantati nel cuore della Côte des Blancs, in 5 terroir che producono Grands Cru: Cramant, Avize, Chouilly, Oger e Mesnil-sur-Oger. I vigneti piantati a Pinot Noir si trovano in gran parte in Montagne de Reims (Ambonnay, Mailly-Champagne, Rilly-la-Montagne) e nella Côte des Bar. Il Pinot Meunier è una vite robusta ed è più resistente al gelo rispetto alle due precedenti varietà. È particolarmente adatto per terreni argillosi o sabbiosi, di conseguenza viene coltivato maggiormente in Valle de la Marne. Tutti i vigneti di Taittinger sono lavorati allo stesso modo, utilizzando le tecniche più avanzate nelle pratiche di viticoltura responsabili disponibili. Taittinger è un pioniere in questo settore, sperimentando da diversi anni la selezione massale per le proprie viti, l’inerbimento di quasi tutti i propri ettari vitati e l’impiego di cavalli per l’aratura del terreno. Questo approccio sostenibile ha portato Taittinger a ricevere due importanti premi ambientali nel 2017 come il Viticulture Durable en Champagne e l' Haute Valeur Environnementale.

Visualizza cantina →
Prezzo di listino
€200,00
Prezzo scontato
€200,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 

+
-
Taittinger
Visualizza cantina →

Il marchio Taittinger nacque nel 1932 con l'acquisizione da parte di Pierre Taittinger del castello de la Marquetterie, con il quale rilevò la precedente azienda Forest-Fourneaux, fondata nel 1734 da Jacques Fourneaux. Egli aveva lavorato a stretto contatto con i monaci benedettini, all' epoca proprietari di gran parte dei vigneti circostanti. I Taittinger erano mercanti di vino che si trasferirono nella Champagne dalla Lorena nel 1870. La crescita dell'azienda dal dopoguerra ad oggi è stata continua ma gran parte del merito va a Claude Taittinger che l'ha diretta dal 1960 al 2005 portando il marchio ai vertici mondiali. Non a caso l' azienda è una delle più grandi case produttrici di Champagne al mondo, con sede a Reims. Le uve provengono dai 288 ettari di proprietà, suddivisi in 35 cru, di cui il 48 % Pinot Noir,  il 37 % Chardonnay e il restante 15 % Pinot Meunier. Taittinger possiede la maggior parte dei suoi ettari di Chardonnay piantati nel cuore della Côte des Blancs, in 5 terroir che producono Grands Cru: Cramant, Avize, Chouilly, Oger e Mesnil-sur-Oger. I vigneti piantati a Pinot Noir si trovano in gran parte in Montagne de Reims (Ambonnay, Mailly-Champagne, Rilly-la-Montagne) e nella Côte des Bar. Il Pinot Meunier è una vite robusta ed è più resistente al gelo rispetto alle due precedenti varietà. È particolarmente adatto per terreni argillosi o sabbiosi, di conseguenza viene coltivato maggiormente in Valle de la Marne. Tutti i vigneti di Taittinger sono lavorati allo stesso modo, utilizzando le tecniche più avanzate nelle pratiche di viticoltura responsabili disponibili. Taittinger è un pioniere in questo settore, sperimentando da diversi anni la selezione massale per le proprie viti, l’inerbimento di quasi tutti i propri ettari vitati e l’impiego di cavalli per l’aratura del terreno. Questo approccio sostenibile ha portato Taittinger a ricevere due importanti premi ambientali nel 2017 come il Viticulture Durable en Champagne e l' Haute Valeur Environnementale.