Rovittello Particella No. 341 Etna Rosso Riserva 2018

VITIGNO:
90% Nerello Mascalese 10% Nerello Cappuccio
DENOMINAZIONE:
Etna DOC Rosso Riserva
ANNATA: 2018
ALCOL: 14.5 %
FORMATO: 0.75 lt

Dopo venticinque anni di esperienza maturata con la produzione dello storico Rovittello Etna Rosso, nel 2015 l’azienda decide di raggiungere nuovi picchi di eccellenza, limitando la raccolta delle uve alla sola piccola particella di viti centenarie pre-fillossera e prolungando fino a 60 mesi il periodo di vinificazione, maturazione e affinamento, dando vita a questa nuova esclusiva Riserva prodotta in limitatissime quantità. Vigna in Contrada Dafara Galluzzo, località Rovittello, frazione di Castiglione di Sicilia, versante nord dell’Etna con un' altitudine di 750 metri sul livello del mare. Nerello Mascalese (90%), nobile varietà autoctona dell’Etna, e Nerello Cappuccio (10%), presente da secoli sul vulcano. La vigna è impiantata su un terreno sabbioso, vulcanico, ricco di minerali, a reazione sub-acida. Le viti centenarie, in larghissima parte pre-fillossera, a piede franco, sono allevate con il tradizionale sistema ad alberello. Il clima è di montagna, umido e piuttosto piovoso nella stagione più fredda, con una buona ventilazione ed escursioni termiche rilevanti. Le uve vengono raccolte e selezionate manualmente nell’ultima decade di ottobre. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata di 25°C con lunga macerazione, utilizzando uno specifico lievito autoctono di proprietà dell’azienda, selezionato in vigna e in cantina dopo una lunga sperimentazione. La fermentazione malolattica avviene in acciaio e, successivamente, la maturazione prosegue in botti di rovere francese da 15 hl per circa 24 mesi. Affinamento in bottiglia per ulteriori 12 mesi.

CANTINA:
Benanti
SCOPRI DI PIÙ +

Una visione innovativa proiettata alla produzione vitivinicola di eccellenza: questo è la filosofia Benanti, una famiglia di antiche origini bolognesi che vanta una storia secolare. Il ramo siciliano nasce nel 1734, quando un discendente viene inviato in Sicilia da Vittorio Amedeo d’Aosta. Alla fine dell’Ottocento Giuseppe Benanti avvia la produzione vitivinicola. Da allora, di generazione in generazione, questa famiglia innamorata del “fare vino sul vulcano” ha saputo convertire una semplice passione in una maestria: saper esaltare le peculiarità dei vitigni autoctoni in un territorio tenace ed eterogeneo. La ricerca e la creazione di vini autentici, capaci di celebrare il terroir etneo nelle sue varie espressioni, diventano un tratto distintivo della produzione. La famiglia Benanti, di fatto, ha vissuto da protagonista ogni periodo storico della viticultura etnea, contribuendo in prima persona alla sua evoluzione. L’azienda possiede 30 ettari vitati, gestita da Antonio e Salvino Benanti con una produzione annuale di circa 170.000 bottiglie, destinate a diversi mercati del mondo.

Visualizza cantina →
Prezzo di listino
€125,00
Prezzo scontato
€125,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 

Una visione innovativa proiettata alla produzione vitivinicola di eccellenza: questo è la filosofia Benanti, una famiglia di antiche origini bolognesi che vanta una storia secolare. Il ramo siciliano nasce nel 1734, quando un discendente viene inviato in Sicilia da Vittorio Amedeo d’Aosta. Alla fine dell’Ottocento Giuseppe Benanti avvia la produzione vitivinicola. Da allora, di generazione in generazione, questa famiglia innamorata del “fare vino sul vulcano” ha saputo convertire una semplice passione in una maestria: saper esaltare le peculiarità dei vitigni autoctoni in un territorio tenace ed eterogeneo. La ricerca e la creazione di vini autentici, capaci di celebrare il terroir etneo nelle sue varie espressioni, diventano un tratto distintivo della produzione. La famiglia Benanti, di fatto, ha vissuto da protagonista ogni periodo storico della viticultura etnea, contribuendo in prima persona alla sua evoluzione. L’azienda possiede 30 ettari vitati, gestita da Antonio e Salvino Benanti con una produzione annuale di circa 170.000 bottiglie, destinate a diversi mercati del mondo.