Todi si trova in Umbria, cuore verde d’Italia, nella valle che da Perugia si estende fino a Terni. Il fiume Tevere lambisce queste fertili campagne per poi deviare sinuosamente verso Orvieto e riprendere il suo corso. Il paesaggio è costituito da un sistema di dolci colline in gran parte ricoperte di boschi, le coltivazioni alternano vigneti, oliveti e seminativi con un gran numero di edifici in pietra che testimoniano la centenaria tradizione agricola di queste terre: una zona collinare dal paesaggio unico ed incontaminato, uno scenario agricolo di grande storia e fascino. L’azienda, appartenente alla famiglia Baccarelli, è nata agli inizi degli anni 2000, e si estende attualmente su una superficie di quindici ettari vitati a corpo unico, nella frazione di Chioano, per l’appunto nel territorio del Comune di Todi, in località Collina: qui si seguono dal primo giorno i dettami dell’agricoltura biologica e sostenibile, si crede in un’approccio organico e razionale, che si fonde al meticoloso lavoro manuale in modo da portare in cantina dell’uva sempre sana e perfetta. È qui dove, su terreni particolarmente vocati alla viticoltura, incontriamo varietà vitate prettamente autoctone, quali il grechetto di Todi, il trebbiano spoletino, il sangiovese e il sagrantino di Montefalco, cui si aggiungono anche uve meno legate al territorio, quali montepulciano e moscato.