50 & 50 Toscana IGT 1999

VITIGNO:
50% Sangiovese Capannelle 50 % Merlot Avignonesi
DENOMINAZIONE:
Toscana IGT
ANNATA: 1999
ALCOL: 13.5 %
FORMATO: 0.75 lt

Dall’amicizia che lega i proprietari di Avignonesi a Montepulciano e Capannelle in Chianti, nasce il vino ricercato 50&50. La prima annata del 50&50 vide la luce nel 1988, vendemmia straordinaria in Toscana, durante una cena gioviale gli al tempo proprietari delle due cantine iniziarono a confrontare i loro vini e ottennero questa eccezionale miscela di 50% di Sangiovese di Capannelle e 50% di Merlot di Avignonesi.  Vinificazione in tini troncoconici di rovere di Slavonia da 13-30 hl. Affinamento per 24 mesi in barriques, una leggenda in bottiglia.

 

CANTINA:
Capannelle
SCOPRI DI PIÙ +

La storia dell’ azienda agricola Capannelle ha inizio nel 1974 quando l’imprenditore Raffaele Rossetti si trasferisce in un vecchio casale seicentesco circondato da 10,5 ettari di terreno a Gaiole in Chianti, città natale del vino Chianti Classico.
Dopo accurate analisi iniziano i lavori per un nuovo impianto di 3,5 ettari di vigneto specializzato con uvaggi autoctoni quali il Sangiovese, il Canaiolo, il Colorino e la Malvasia nera. La prima etichetta risale al 1975, si tratta di un vino da tavola che prende semplicemente il nome di Capannelle. Questa prima prova, porterà l’ azienda a emergere nel panorama dei produttori di qualità, grazie all’attenta gestione dei vigneti e all’utilizzo di moderne tecnologie. Nel 1977 vengono introdotte le barrique provenienti dal Massiccio Centrale Francese, che nell’arco di pochi anni diventano un vero cult tra gli appassionati. Il 1988 è caratterizzato da una straordinaria vendemmia in Toscana. Questo spinge Raffaele Rossetti a concretizzare un’idea straordinaria, quella di abbinare il Sangiovese di Capannelle con un Merlot toscano. Dall’incontro con l’Azienda agricola Avignonesi di Montepulciano nasce il 50&50, prodotto dal blend dei due vini. Il 1990 segna la nascita di un altro grande vino firmato Capannelle: il Solare, nato grazie alla collaborazione con Giorgio Pinchiorri, proprietario della famosa Enoteca Pinchiorri di Firenze, uscito poi sul mercato con l’annata 1996. Oggi l’ azienda si sviluppa per un totale di 35 ettari di cui 16 destinati a vigneto, dai quali nascono 5 tipologie di vino, la cui qualità è costantemente seguita da Simone Monciatti, Enologo di Capannelle dal 1984.

Visualizza cantina →
Prezzo di listino
€165,00
Prezzo scontato
€165,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 

+
-
Capannelle
Visualizza cantina →

La storia dell’ azienda agricola Capannelle ha inizio nel 1974 quando l’imprenditore Raffaele Rossetti si trasferisce in un vecchio casale seicentesco circondato da 10,5 ettari di terreno a Gaiole in Chianti, città natale del vino Chianti Classico.
Dopo accurate analisi iniziano i lavori per un nuovo impianto di 3,5 ettari di vigneto specializzato con uvaggi autoctoni quali il Sangiovese, il Canaiolo, il Colorino e la Malvasia nera. La prima etichetta risale al 1975, si tratta di un vino da tavola che prende semplicemente il nome di Capannelle. Questa prima prova, porterà l’ azienda a emergere nel panorama dei produttori di qualità, grazie all’attenta gestione dei vigneti e all’utilizzo di moderne tecnologie. Nel 1977 vengono introdotte le barrique provenienti dal Massiccio Centrale Francese, che nell’arco di pochi anni diventano un vero cult tra gli appassionati. Il 1988 è caratterizzato da una straordinaria vendemmia in Toscana. Questo spinge Raffaele Rossetti a concretizzare un’idea straordinaria, quella di abbinare il Sangiovese di Capannelle con un Merlot toscano. Dall’incontro con l’Azienda agricola Avignonesi di Montepulciano nasce il 50&50, prodotto dal blend dei due vini. Il 1990 segna la nascita di un altro grande vino firmato Capannelle: il Solare, nato grazie alla collaborazione con Giorgio Pinchiorri, proprietario della famosa Enoteca Pinchiorri di Firenze, uscito poi sul mercato con l’annata 1996. Oggi l’ azienda si sviluppa per un totale di 35 ettari di cui 16 destinati a vigneto, dai quali nascono 5 tipologie di vino, la cui qualità è costantemente seguita da Simone Monciatti, Enologo di Capannelle dal 1984.