TUTTI GLI ORDINI EFFETTUATI DAL 22 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE VERRANNO REGOLARMENTE EVASI A PARTIRE DAL 2 SETTEMBRE, GRAZIE!

Champagne Extra Brut Grand Cru Primitif

VITIGNO:
80% Pinot Noir 20% Chardonnay
DENOMINAZIONE:
Champagne AOC
ALCOL: 12 %
FORMATO: 0.75 lt

Assemblaggio di Pinot Noir 80% e Chardonnay 20%, vinificazione per 1/3 in legno piccolo e 2/3 acciaio. Fermentazione malolattica svolta, 3 annate in cuvèe (50% 2021, 30% 2020 e 20% 2019). Maturazione di 26 mesi sui lieviti e dosaggio finale di 5 g/l per un extra brut . Uno Champagne dove il carattere deciso del Pinot Noir di Verzy emerge netto. Il piccolo saldo di Chardonnay ed il passaggio di parte della cuvèe di base in legno arrotondano una beva comunque asciutta e molto verticale.

CANTINA:
Pierre Deville
SCOPRI DI PIÙ +

Verzy, piccolo comune di poco più di mille anime ai margini settentrionali della Montagne de Reims; la sua notorietà legata ai circa 400 ettari di vigneto, in prevalenza a Pinot Noir, giustamente classificati Grand Cru. Tra le strette viuzze del borgo trova sede la piccola cantina della famiglia Corbeaux, alla quarta generazione quali Recoltant Manipulant. Cinque gli ettari di proprietà, tutti su Verzy, in alcune delle parcelle di maggior valore del comune piantati per un 60% a Pinot Noir e per il 40% a Chardonnay. Christophe, il padre, ha lasciato ampi margini di manovra al figlio Alban, fresco di studi enologici, qualche stage nelle cantine di Borgogna e subito a suo agio nel giro dei ragazzi dello Champagne new generation. I primi passi di Alban non potevano essere che mossi verso la riduzione del dosaggio nello Champagne del padre. Altro pallino di Alban: l’identità dei vitigni e delle parcelle di provenienza (i lieux-dits per dirla alla francese) da cui prendono, e prenderanno, forma le sue bollicine. Più leggero invece l’apporto del legno per evitare ossidazioni che non fanno parte del suo DNA. Poche centinaia di bottiglie al momento, giusto per prendere confidenza con la cantina e convincere il padre che questa è la scommessa vincente per il futuro degli Champagne Deville. Uno stile che riconduce all’essenza del comune, Verzy, ove l’esposizione delle migliori parcelle regala forza al Pinot Noir, maturità allo Chardonnay che anch’esso non disdegna il corpo. Nervosi e di acidità sostenuta, gli Champagne Deville incontrano il gusto di chi rifugge dalla dolcezza (i dosaggi sono sempre molto bassi), ama vini di carattere ed una buona dose di personalità nel bicchiere. Più idonei alla tavola che all’aperitivo, gli Champagne del giovane Alban hanno precisione e grande pulizia, lunghezza del sorso grazie all’età del vigneto piantato dal bisnonno ad inizi degli anni ’60 del secolo scorso.

Visualizza cantina →
Prezzo di listino
€57,00
Prezzo scontato
€57,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 

+
-
Pierre Deville
Visualizza cantina →

Verzy, piccolo comune di poco più di mille anime ai margini settentrionali della Montagne de Reims; la sua notorietà legata ai circa 400 ettari di vigneto, in prevalenza a Pinot Noir, giustamente classificati Grand Cru. Tra le strette viuzze del borgo trova sede la piccola cantina della famiglia Corbeaux, alla quarta generazione quali Recoltant Manipulant. Cinque gli ettari di proprietà, tutti su Verzy, in alcune delle parcelle di maggior valore del comune piantati per un 60% a Pinot Noir e per il 40% a Chardonnay. Christophe, il padre, ha lasciato ampi margini di manovra al figlio Alban, fresco di studi enologici, qualche stage nelle cantine di Borgogna e subito a suo agio nel giro dei ragazzi dello Champagne new generation. I primi passi di Alban non potevano essere che mossi verso la riduzione del dosaggio nello Champagne del padre. Altro pallino di Alban: l’identità dei vitigni e delle parcelle di provenienza (i lieux-dits per dirla alla francese) da cui prendono, e prenderanno, forma le sue bollicine. Più leggero invece l’apporto del legno per evitare ossidazioni che non fanno parte del suo DNA. Poche centinaia di bottiglie al momento, giusto per prendere confidenza con la cantina e convincere il padre che questa è la scommessa vincente per il futuro degli Champagne Deville. Uno stile che riconduce all’essenza del comune, Verzy, ove l’esposizione delle migliori parcelle regala forza al Pinot Noir, maturità allo Chardonnay che anch’esso non disdegna il corpo. Nervosi e di acidità sostenuta, gli Champagne Deville incontrano il gusto di chi rifugge dalla dolcezza (i dosaggi sono sempre molto bassi), ama vini di carattere ed una buona dose di personalità nel bicchiere. Più idonei alla tavola che all’aperitivo, gli Champagne del giovane Alban hanno precisione e grande pulizia, lunghezza del sorso grazie all’età del vigneto piantato dal bisnonno ad inizi degli anni ’60 del secolo scorso.